Un altro significato che può assumere il verbo "torcere" è riferita al movimento del corpo umano. La torsione è uno degli sforzi elementari cui può essere soggetto un corpo, insieme alla compressione, la trazione, la flessione e il taglio. La sollecitazione che lo provoca è detta "momento torcente".
Nella scultura ritroviamo un eccellente esempio di torsione del corpo, intesa come movimento di rotazione del corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale nel Discobolo di Milone.
![]() |
Mirone, Discobolo, (ca 480-460 a.C.) Copia romana, marmo, alt m. 1,56, Museo Nazionale Romano, Roma |
L’atleta tiene, infatti, alzato il braccio con cui sta per lanciare; il peso del corpo allenato poggia tutto sulla gamba destra piegata, con il piede ben saldato a terra, mentre la gamba sinistra, più arretrata, asseconda il movimento.
Il tronco compie una potente torsione a destra, le armoniose braccia sono distese a formare un arco che dalla mano sinistra, poggiata sul ginocchio destro, passa per le spalle, terminando nel disco sollevato in alto dalla mano destra; il capo dai capelli corti e ricciuti è rivolto verso il braccio che lancia. Tutto ciò forma una costruzione geometrica, che raffigura un semicerchio e un doppio triangolo; il volto esprime, invece, misurata e tenue concentrazione, determinazione e intelligenza.
Si osservi lo schema seguente:
la scultura si articola in due grandi linee.
La prima è un grande arco che va dalla mano
che regge il disco al tallone del piede flesso;
la seconda linea è una serpentina ad esse che va
dalla testa al tallone del piede poggiato a terra.
Bibliografia
e fonti:
Nessun commento:
Posta un commento